La qualità dell’olio extravergine d’oliva determina le sue caratteristiche nutraceutiche, non solo quelle organolettiche.

Qualità garantita non solo dalla selezione delle cultivar, dai protocolli di coltivazione, tempistiche e metodologie di raccolta, dai sistemi estrattivi d’avanguardia e dall’ottimizzazione delle procedure produttive, ma anche dall’imbottigliamento quanto più vicino possibile al consumo: con l’esposizione sui banchi della grande distribuzione infatti, tendono a decadere la caratteristiche proprie dell’olio extravergine e nonostante la conformità dei termini di scadenza riportati in etichetta, l’olio extravergine potrebbe risultare non coerente con la sua classificazione.

L’alimento mediterraneo antiossidante per antonomasia è emblema di uno stile nutrizionale intelligente: gli acidi grassi mono-insaturi come l’acido oleico, le vitamine liposolubili ed i polifenoli, in sinergia all’ottimale rapporto tra gli acidi grassi polinsaturi linoleico ed 𝛂linolenico hanno infatti benefica azione diretta sul sistema immunitario e modulano la risposta infiammatoria.

Nella molteplicità degli effetti salutistici dell’olio extravergine d’oliva sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari, neurodegenerative, infiammatorie croniche, sindrome metabolica, obesità, diabete, neoplasie, asma ed allergie, riscontriamo l’associazione ad una valorizzazione del suo consumo, non solo come condimento, ma come esaltatore della sensorialità.

La vellutata fluidità e l’aromaticità dell’olio extravergine di alta qualità, fanno da compendio alla percezione gustativa della sua sfaccettata complessità: fruttato, piccante, amaro dovuto al suo valore antiossidante espresso dall’oleuropeina, dalla fragranza iridescente di foglia di pomodoro ed erbacea, in base alle variabili di maturazione e processi estrattivi.

Lo stile alimentare mediterraneo, che predilige l’olio extravergine d’oliva come fonte lipidica, e si caratterizza per il consumo di proteine vegetali come i legumi, carboidrati complessi da cereali integrali, ortaggi di stagione, frutti ricchi di antiossidanti come gli agrumi, melagrane, fichidindia, frutta secca oleosa ed olive da mensa, è alla base della promozione della salute ed è scientificamente avvalorato nella prevenzione dello stress ossidativo che porta alle patologie cronico-degenerative.

Rossana Brancato