Quali sono i benefici dell’olio extravergine d’oliva?
L’olio extravergine d’oliva è un vero toccasana naturale. Non è un mistero che faccia bene alla salute, ciò che forse non si percepisce realmente è quanto faccia bene. Non è una medicina ma va considerato come un alleato naturale del nostro organismo, grazie agli effetti benefici di un consumo abituale.
Un cucchiaio di Olio Extravergine di oliva al giorno a digiuno
La presenza in dosi elevate di vitamine e di acidi grassi ha un’azione anti-ossidante ed anti-età. I benefici dell’olio extravergine d’oliva aiutano, contemporaneamente, il corpo, la mente e la pelle.
Se bevessimo il corrispettivo di un cucchiaio di Olio Extravergine di oliva ogni giorno, iniziando la giornata (a digiuno), depureremmo l’intestino, lo aiuteremmo ad essere regolare e ne stimoleremmo l’attività.
Potrebbe, ad esempio, essere usato in caso di stitichezza cronica. L’olio EVO aiuta a sciogliere i calcoli renali, a lenire gli effetti di infiammazioni allo stomaco, a mantenere sano il fegato, a stimolare la cistifellea.
I benefici dell’olio extravergine di oliva non si fermano qui: oltre ad essere considerato un antitumorale è anche un amico del cuore, infatti il sistema cardio-circolatorio può giovare degli effetti di una dieta che lo comprende.
Per di più risulta essere un ottimo alleato contro la stanchezza tipica di alcuni periodi dell’anno.
È talmente buono e naturale che potremmo tranquillamente darlo al mattino a digiuno anche ai bambini. L’olio extravergine di oliva è l’unico condimento previsto durante lo svezzamento. Potremmo dire che magari non è un elisir di lunga vita, ma è quanto di più vicino possa esserci.
Leggi anche come si fà l’olio extravergine di oliva.
L’acido oleico
L’olio EVO contiene l’acido oleico, un grasso monoinsaturo che è in grado di regolare i livelli di colesterolo, ossia di ridurre il livello di colesterolo cattivo, o LDL, rispetto al livello del colesterolo buono, o HDL.
È l’acido oleico a prevenire le lesioni arteriose e a ridurre il rischio di infarto, ictus e trombosi.
Polifenoli e Vitamina E
Nell’olio EVO sono presenti i polifenoli, antiossidanti naturali che proteggono l’integrità delle membrane cellulari, difendendole dall’attacco di molti tipi di tumori. Ai polifenoli è attribuibile anche la “tutela” della memoria, la cui perdita è spesso legata all’invecchiamento. Anche la presenza di vitamina E contribuisce sia come antiossidante che come risorsa contro l’invecchiamento.
Ai tumori della pelle l’olio extravergine d’oliva si oppone grazie alla presenza di una sostanza che prende il nome dagli squali, nel cui fegato abbonda, lo Squalene.
Olio e dieta mediterranea
Se la dieta mediterranea è un modello nutrizionale che il mondo ci invidia, che resiste alle mode alimentari e che si conferma affidabile per la nostra salute, come non evidenziare i benefici dell’olio extravergine d’oliva in un regime alimentare tanto sano?
Pane, pasta, legumi, verdure, riso: tutti hanno un unico denominatore comune, l’olio EVO, che non aggredisce i sapori ma li esalta, grazie ai suoi bassi contenuti di grassi. È buono e fa bene, e questo in cucina è quanto di meglio si possa chiedere.
Un farmaco in USA
Negli Stati Uniti la Food and Drugs Administration (Fda) ha promosso l’Olio extravergine di oliva “farmaco”, per la prevenzione di infarti e malattie del cuore.
“L’agenzia per la salute alimentare americana suggerisce di scrivere sulle bottiglie che il consumo di circa mezzo cucchiaio di olio, senza aumentare le calorie complessive assunte quotidianamente, garantisce un importante effetto di prevenzione per la salute”.
In Italia è consigliato dai medici non come farmaco ma nelle diete in presenza di patologie oncologiche che interessano lo stomaco ed il colon.
Spesso l’Olio Extravergine d’oliva è stato al centro di studi specifici per estrapolare i suoi segreti e per comprendere come sfruttarne al meglio le caratteristiche.
La tecnologia farmaceutica è partita dalle caratteristiche dell’Olio EVO per isolare ed utilizzare le sostanze antiossidanti.
Le modalità in cui continua ad essere prodotto, rispettando la materia prima da cui ha origine, l’oliva, e le sue caratteristiche naturali, oltre al suo largo consumo, ne fanno il re della tavola sana.
Come per ogni alimento anche l’olio EVO va assunto al momento opportuno e in quantità non eccessive, per cui è sempre meglio essere sicuri della qualità di ciò che si compra.
Noi vi offriamo un prodotto certificato, l’Olio Extravergine d’Oliva Viridior, che rispetta i più alti standard qualitativi.
Viridior non è semplicemente buono, può essere anche un amico della vostra salute.
Scrivi un commento