Non categorizzato

Home/Non categorizzato

Olio extravergine d’oliva: scoperta sostanza che ringiovanisce il cervello

Sapevamo che l'Olio Extravergine di Oliva contenesse delle sostanze particolarmente benefiche per il nostro organismo e  l'ultima ricerca del CNR conferma ulteriormente questo dato. Si chiama idrossitirosolo ed è un composto dotato di forti proprietà antiossidanti e agisce come anti-invecchiamento dei neuroni. L’idrossitirosolo L'Olio Extravergine di Oliva aiuta a mantenere giovane il cervello. A dirlo è il team di ricercatori, guidati da Felice Tirone in collaborazione con Laura Micheli, Giorgio D’Andrea e Manuela Ceccarelli dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il quale è riuscito ad identificare il ruolo di anti-invecchiamento dei neuroni di un particolare [...]

Olio extravergine d’oliva: scoperta sostanza che ringiovanisce il cervello

Le qualità dell’olio extravergine d’oliva

La qualità dell’olio extravergine d’oliva determina le sue caratteristiche nutraceutiche, non solo quelle organolettiche. Qualità garantita non solo dalla selezione delle cultivar, dai protocolli di coltivazione, tempistiche e metodologie di raccolta, dai sistemi estrattivi d’avanguardia e dall’ottimizzazione delle procedure produttive, ma anche dall’imbottigliamento quanto più vicino possibile al consumo: con l’esposizione sui banchi della grande distribuzione infatti, tendono a decadere la caratteristiche proprie dell’olio extravergine e nonostante la conformità dei termini di scadenza riportati in etichetta, l’olio extravergine potrebbe risultare non coerente con la sua classificazione. L’alimento mediterraneo antiossidante per antonomasia è emblema di uno stile nutrizionale intelligente: gli [...]

Le qualità dell’olio extravergine d’oliva

Come conservare l’olio extravergine di oliva

Vuoi imparare come conservare l'olio extravergine di oliva? Ottima scelta! Una buona conservazione permette all’olio di mantenere il proprio gusto, gli odori ed i propri effetti benefici. L’olio extravergine di oliva è uno dei migliori grassi che si possano introdurre nella propria alimentazione, non a caso viene considerato elemento imprescindibile della dieta mediterranea. Tale privilegio gli è concesso dalla caratteristica di derivare dal frutto e non dal seme. Per mantenere intatte le sue peculiarità bisogna avere l’accortezza di conservarlo nelle migliori condizioni possibili, dettate non solo dal buon senso. In generale la vita dell’olio extravergine di oliva è relativamente [...]

Come conservare l’olio extravergine di oliva

Come scegliere un Olio Evo

Impariamo a scegliere un olio EVO. Un buon olio evo lo riconosci dal sapore, ma prima di assaggiarlo saper leggere l’etichetta non guasta, anche per evitare di imbattersi in un presunto olio d’oliva italiano, le cui olive provengono da ben altro paese. Sia che venga utilizzato per cucinare, sia che venga gustato “a crudo” per condire (o meglio come ingrediente per il nostro Viridior), l'olio extravergine di oliva è uno di quei prodotti di cui non possiamo assolutamente fare a meno. Come scegliere un olio EVO? Per essere sicuri di portare un buon olio d’oliva nelle nostre tavole, dobbiamo [...]

Come scegliere un Olio Evo

Come degustare l’olio extravergine di oliva

Per imparare come degustare l'olio extravergine di oliva e comprendere le sue qualità ci sono due strade: una è l’analisi chimica, attraverso la verifica dei parametri oggettivi presenti, l’altra è la degustazione. Se si vuole essere certi di ciò che si consuma, l’una non può prescindere l’altra, anche se, ovviamente, soltanto la degustazione può svelare i segreti che la mera conoscenza del numero di perossidi, alchil-esteri o tocoferoli non riuscirebbero a comunicarci. Per distinguere un olio da un altro e comprenderne le peculiarità, il miglior sistema è quello di approcciarsi ad esso con i propri sensi, la degustazione infatti permette di [...]

Come degustare l’olio extravergine di oliva

Olio d’Oliva Siciliano

L’Olio Extra Vergine d'Oliva fa parte della storia della Sicilia, un pezzo di memoria le cui origini si sono perse nei meandri del tempo. La leggenda ci narra che Aristeo, figlio di Apollo e della principessa Cirene, durante il suo viaggio in Sicilia insegnò agli abitanti l’arte della coltivazione dell’olivo e della spremitura dell’olio. A lui viene anche attribuita l’invenzione del “trappitu”, il frantoio di pietra. La storia ci insegna, invece, che furono i Fenici, tra il IV e l’VIII sec. a.C., a far conoscere l’ulivo ai siciliani, così come raccontato da Diodoro Siculo. Altre antiche testimonianze ci dicono [...]

Olio d’Oliva Siciliano

I benefici dell’olio extravergine d’oliva

Quali sono i benefici dell'olio extravergine d'oliva? L'olio extravergine d'oliva è un vero toccasana naturale. Non è un mistero che faccia bene alla salute, ciò che forse non si percepisce realmente è quanto faccia bene. Non è una medicina ma va considerato come un alleato naturale del nostro organismo, grazie agli effetti benefici di un consumo abituale. Un cucchiaio di Olio Extravergine di oliva al giorno a digiuno La presenza in dosi elevate di vitamine e di acidi grassi ha un’azione anti-ossidante ed anti-età. I benefici dell'olio extravergine d'oliva aiutano, contemporaneamente, il corpo, la mente e la pelle. Se [...]

I benefici dell’olio extravergine d’oliva

La Gramolatura

La gramolatura è un passaggio importante perché indirizzerà in modo definitivo la qualità e il gusto dell’olio. Successivamente alla frangitura, la pasta di olive viene trasferita nella gramola per essere sottoposta al processo di distacco tra acqua e olio. Proprio nella gramolatura risiede la peculiarità e il vanto della nostra azienda che ha sperimentato con successo il Protoreattore Pieralisi (grazie alla collaborazione con la Società BontAgri), l’ultimo ritrovato nel mercato oleario mondiale che, dopo essere stato utilizzato con successo in Spagna, ha trovato molti estimatori anche nel nostro paese. Il passato della gramolatura La gramola, da cui prende il nome [...]

La Gramolatura

Molitura delle olive

La molitura è la prima fase del processo di trasformazione dell’oliva in olio. Permette di rompere le pareti del frutto per farne sprigionare il succo. Il prodotto derivato dalla molitura è la pasta d’olio, un insieme di olio, acqua e parti solide. Quando l’estate finisce, nel periodo che va da ottobre a novembre, in base al grado di maturazione desiderato raggiunto dalle olive, avviene la raccolta. Le ore successive sono determinanti per ottenere un prodotto qualitativamente superiore. Entro 12 giri d’orologio le olive raggiungono il frantoio, per poter procedere alla pulitura e alla prima estrazione di quello che diventerà l’olio [...]

Molitura delle olive

La raccolta delle olive

La scelta di affidarsi alla raccolta delle olive manuale, ci permette di selezionare accuratamente le olive, destinate a rendere l’olio Viridior lo strabiliante prodotto che siamo orgogliosi di realizzare. Ogni oliva raccolta viene selezionata in un modo che non è mai affidato al caso ma alla conoscenza delle sapienti mani dei raccoglitori. Ciò che si valuta è il grado di maturazione, in base al quale l’oliva conterrà un particolare quantitativo d’acqua. Qualità e resa dipenderanno da questo ”dettaglio”. Pur potendo indicare in un periodo compreso tra ottobre a novembre il momento più opportuno, l’inizio della raccolta delle olive spesso, più [...]

La raccolta delle olive
Torna in cima